Immagina due scenari.
Nel primo, sei al telefono per la terza volta in un solo pomeriggio. L’idraulico accusa il muratore di aver lasciato le tracce sbagliate, il fornitore dei pavimenti ha posticipato la consegna e tu stai cercando di fare da mediatore, sentendo il sogno della casa nuova trasformarsi in un incubo logistico.
Nel secondo, ricevi una notifica. È una foto dal tuo Project Manager: i nuovi infissi sono stati installati e la luce che entra nel soggiorno è perfetta. Il tuo unico pensiero, in questo momento, è scegliere la tonalità giusta per la poltrona che hai sempre desiderato.
La differenza tra questi due mondi non è la fortuna. È il metodo. Capire quanto tempo ci vuole per ristrutturare casa significa soprattutto capire come governare il processo per non subirlo. In questa guida, vedremo le tempistiche reali di un cantiere e come un approccio strutturato può garantire il rispetto dei tempi.
Cronoprogramma di una ristrutturazione: le fasi e le loro durate
Per un progetto di ristrutturazione completa di un appartamento di 70-100 mq, un cronoprogramma realistico è la base di tutto. Questo strumento non è una stima approssimativa, ma la mappa dettagliata del cantiere, che si articola in tre macro-fasi.
Fase 1: Progettazione e burocrazia (Durata: 1-2 mesi)
Questa è la fase strategica, dove si vince la battaglia contro i ritardi. È un periodo dedicato al dialogo e alla creatività, dove il nostro metodo ti protegge dalla burocrazia e dalla complessità, lasciandoti solo il piacere della scelta. Qui definiamo il progetto esecutivo con il nostro architetto, selezioniamo materiali e finiture per ordinarli per tempo e gestiamo tutte le pratiche edilizie (CILA/SCIA). Un’accurata pianificazione iniziale è l’investimento più grande che si possa fare sulla serenità futura del cantiere.
Fase 2: Lavori strutturali e impiantistica (Durata: 1-3 mesi)
Il cuore operativo del cantiere. Questa è la fase più critica per la durata dei lavori di ristrutturazione, perché un errore di coordinamento può costare settimane. Include le demolizioni, la costruzione di nuove pareti, la posa completa degli impianti elettrici e idraulici e la realizzazione dei massetti. La perfetta sincronizzazione tra le diverse maestranze, gestita da un unico regista, è l’unico modo per assicurare che questa fase proceda senza intoppi.
Fase 3: Finiture e consegna (Durata: 1 mese)
È il momento in cui la visione prende vita. La polvere lascia spazio alla precisione dei dettagli: la posa di pavimenti e rivestimenti, la pittura delle pareti, il montaggio di sanitari, porte e corpi illuminanti. La cura nella gestione di questa fase determina la qualità del risultato finale e il rispetto della data di consegna, fino alla pulizia professionale che rende la casa pronta per essere vissuta.
I 3 principali motivi di ritardo in un cantiere (e come li evitiamo)
I cantieri tradizionali sono un terreno fertile per gli imprevisti. Noi di Casâbito abbiamo costruito il nostro modello per neutralizzare le cause più comuni di ritardo alla radice.
- Il Rimpallo di responsabilità: Il problema più classico. Un artigiano incolpa l’altro, il cantiere si blocca e il committente si ritrova a fare da arbitro. La nostra soluzione è il contratto unico. Essendo noi l’unico referente e responsabile legale, qualsiasi problema tra professionisti è un problema interno che risolviamo noi, senza che questo impatti sui tempi del cliente.
- La Gestione inefficace dei fornitori: Ritardi nella consegna dei materiali possono paralizzare un cantiere. La nostra soluzione è una filiera controllata. Gestiamo centralmente gli ordini con fornitori selezionati e affidabili. Il nostro Project Manager monitora la logistica per anticipare ogni criticità, assicurando che materiali e persone siano nel posto giusto al momento giusto.
- Gli imprevisti tecnici non pianificati: Una tubatura nascosta, un muro portante inaspettato. Senza una guida esperta, questi imprevisti generano panico e ritardi. La nostra soluzione è la proattività. La nostra meticolosa progettazione riduce al minimo le sorprese. E quando accadono, il Project Manager ha l’autorità e la competenza per decidere e agire immediatamente, riadattando il piano lavori senza compromettere la consegna.
La garanzia sui tempi di Casâbito: pianificazione e project management
La nostra promessa di rispettare i tempi non si basa sulla speranza, ma su un metodo collaudato. La nostra garanzia si fonda su tre pilastri: una pianificazione rigorosa, un Project Manager dedicato e la sicurezza di un contratto unico. Questo approccio è l’essenza del nostro servizio di Ristrutturazione ‘Chiavi in Mano’, dove ci assumiamo la responsabilità totale del risultato, trasformando l’incertezza in tranquillità.
Stanco di sentire storie di ristrutturazioni infinite e costi fuori controllo? La nostra promessa è “zero sorprese su costi e tempi”. Grazie a un project manager dedicato e a una pianificazione rigorosa, garantiamo la consegna nei tempi stabiliti contrattualmente. Pianifica la tua ristrutturazione senza stress: contattaci per una consulenza nel nostro store più vicino a te.